Gli animali selvatici stanno tornando
Lupi, orsi e cinghiali fanno ormai parte dell'immaginario collettivo della maggior parte delle persone. Gli animali selvatici sono fonte di storie e favole, ma anche di emozioni come la paura. La paura del lupo, ad esempio, ma anche il disprezzo per i cinghiali, o i timori che si possono avere se si incrocia il cammino di un orso.
Ma l'uomo ha saputo trasformare questi istinti primordiali in folklore, in una cultura propria di ogni civiltà, ma anche in piatti tipici che sono diventati addirittura specialità, come la zampa d'orso in epoca romana, o le varietà di paté e terrine di cinghiale caratteristiche delle regioni francesi. Senza dimenticare il "ragù" di cinghiale nel nord Italia. Tuttavia, l'uomo moderno si è sempre più allontanato da questa fauna selvatica, trasformando il territorio e distaccandosi sempre più dai legami con la natura. Abbiamo abbandonato questi animali caratteristici dei Paesi europei, ma, anche se solo di recente, in Francia e in Italia si stanno vedendo grandi numeri di lupi in Francia e di cinghiali in Italia. L'orso, invece, rimane una specie che è meglio proteggere, e i mezzi necessari per farlo sono stati messi in atto con le aree protette.