Le instituzioni di gestione della fauna

In Francia


Ministère de la transition écologique et de la cohésion des territoires

È il principale organo responsabile della gestione della biodiversità e delle risorse naturali in Francia. Il Ministero attua le politiche pubbliche in un'ampia gamma di settori legati alle risorse naturali, che siano economici, sociali o ambientali. Per quanto riguarda le politiche di controllo della fauna selvatica, ecco alcuni dei programmi del Ministero:

Chasse en France

Faune sauvage captive

Loi pour la reconquête de la biodiversité, de la nature et des paysages

Programme européen de financement LIFE

La caccia, ad esempio, regolamentata dalla legge, è una disciplina piuttosto diffusa in Francia e rappresenta lo strumento migliore per controllare le popolazioni di animali selvatici. Interessante è anche il piano europeo LIFE, con programmi come LIFE WOLFALPS EU per la gestione delle popolazioni di lupi rispetto alle azioni dell'uomo nelle Alpi. 


 Office français de la biodiversité (OFB)

Organismo del governo francese, l'OFB si occupa esclusivamente di sviluppo sostenibile. I suoi programmi si concentrano sulla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui temi della protezione ambientale. L'OFB consente alle aziende di partecipare a eventi volti a sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi ambientali legati all'attività industriale. Un aspetto importante delle attività dell'Ufficio riguarda la caccia, la sua pratica e il suo quadro giuridico.

33

programmi

|

Pubblico e cittadini - Aziende - Cacciatori - Agricoltori - Scolari e insegnanti

L'OFB è attivo anche all'interno di reti internazionali per la condivisione delle competenze. L'Ufficio è presente in quasi tutti i continenti.


Centre d'Écologie Fonctionnelle et Évolutive (CEFE)

Il CEFE è un centro di ricerca in ecologia, parte del CNRS, che conduce ricerche sulla biodiversità e sugli effetti dei cambiamenti ambientali e territoriali sulle attività umane. 

Ecologia evolutiva
-
Biodiversità e tutela
-
Interazione, ecologia e società
-
Ecologia funzionale


Per gli appassionati di scienze...

La piattaforma GEMEX

In Italia


Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è l'ente governativo responsabile della gestione delle risorse naturali e della biodiversità. Tra educazione alla tutela dell'ambiente per i cittadini e cooperazione con gli enti competenti in altri settori, come il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha un ruolo importante (MTI). 

La divisione "Biodiversità" del MASE è il dipartimento che organizza i piani d'azione per la conservazione e la gestione delle specie animali. "Mammiferi", "Uccelli" e "Altre specie" sono le diverse categorie di programmi messi in atto, e naturalmente esistono piani dedicati a cinghiali, lupi e orsi bruni.

Canis Lupus

Ursus arctos


Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

In collaborazione con il MASE


L'ISPRA conduce programmi di ricerca in settori quali la mobilità sostenibile, l'inquinamento chimico da attività industriali e lo studio del suolo e della sua composizione.

Recentemente l'istituto ha iniziato a collaborare con il programma europeo LIFE WOLFALPS EU per allestire una rete nazionale per il monitoraggio delle popolazioni di lupi su tutto il territorio.


Federazione italiana delle Comunità Forestali (Federforeste)

La federazione Federforeste è un importante gruppo che riunisce le azioni svolte dai consorzi locali e dagli enti regionali che hanno come missione la gestione del patrimonio forestale su tutto il territorio nazionale.